Le emozioni della montagna dalla carta... al web
Il Premio classico e quello dedicato ai giovani. Tradizione e prestigio da un lato, rinnovamento e freschezza dall'altro. Due grandi temi che appassionano adulti e ragazzi: la scrittura e la montagna.
Tutto questo è il nuovo sito web del Premio ITAS del Libro di montagna.
Nato all'inizio degli anni Settanta, il Premio ITAS celebra la letteratura di montagna e le storie di chi la montagna la vive e la ama. Di recente è emerso il desiderio di rivolgersi anche ai giovani, con un concorso a loro dedicato, che premia i racconti più belli ambientati nel mondo montano. Da qui è partita l'avventura che ha portato alla realizzazione del nuovo sito del Premio ITAS del Libro di montagna.
Obiettivo del progetto era la comunicazione del nuovo concorso dedicato ai ragazzi e la duplice anima del Premio, da un lato il prestigio del Premio classico, dall'altro la freschezza del Premio Montagnav(v)entura.
Sotto la guida di eTour i partecipanti alla progettazione hanno individuato le tipologie di utenti a cui sarebbe stato rivolto il sito web del Premio ITAS e gli scenari d'uso, cioè le motivazioni che avrebbero portato gli utenti a visitare il sito: chi avrebbe consultato il sito? E perché?
Determinante è stato l'apporto dei ragazzi, che hanno partecipato numerosi ad un incontro di progettazione. Grazie a loro il gruppo di redazione ITAS ha individuato i contenuti importanti del nuovo sito web ed ha elaborato nuove idee per coinvolgere i giovani sul tema della montagna.
Oggi il sito raccoglie recensioni di libri, consigli di lettura, l'archivio delle edizioni del passato, appuntamenti ed eventi del mondo della montagna e non solo. Si rivolge a letterati e scrittori in erba, narratori con esperienza ed aspiranti prosatori, scalatori esperti, giovani snowboarder ed escursionisti della domenica. Caratteristiche comuni: la passione per la montagna e il racconto di montagna.
Potrebbero interessarti anche:




